I MAESTRI a Tango Bergamo El Ultimo Tren

CORSO ANNO 2022/2023

Tango Bergamo, organizza CORSI DI TANGO ARGENTINO adatti ad ogni livello: principiante, intermedio e avanzato. I corsi vengono organizzati da settembre a giugno, per un totale di 6 incontri. Le classi sono costituite esclusivamente da coppie.

Contattaci  a info@tangobergamo.com, sono previste lezioni di prova aperte a tutti per conoscere i maestri ed il programma didattico della nuova stagione.

Beatriz Mendoza

Insegnante di grande esperienza di tango e folklore argentino, guidata da una continua ricerca sull’espressione corporea gli aspetti culturali delle danze e metodi didattici. Dal 2012 collabora con RomezTango A.s.d. lavorando su diverse tematiche con la grande professionalità e umanità che da sempre la caratterizzano.

Studi realizzati:
Insegnante di Danze del Folklore Argentino – Scuola d’Insegnamento Artistico 1977
Studi di musica con specializzazioni in chitarra – Università Naz. di Rosario 1966-1970
Studi di Tecnica Danza Classica con i maestri Poli Galimberti, Atilio Sánchez, Zulma Mattion e Isabel Taboga.
Studi di Danza Contemporanea con Cristina Prates e Ana Deucht.
Corso di formazione dell’attore (3 anni) Prof. Mirko Buchin.
Corso d’aggiornamento e perfezionamento docente su “Movimento e quietudine”.
Studi e ricerca sul TANGO Danza con i maestri ballerini di Rosario e Buenos Aires:
Victoria Colosio, Miguel y Nelly Balmaceda, Miguel Angel Zotto, Juan Carlos Copes,
Antonio Todaro e Gustavo Naveira.

Osvaldo Roldan

Esponente di spicco del tango argentino milonguero contemporaneo, maestro raffinato ed ‘artista filologo’, sin dal suo arrivo nel nostro paese nel 1991, e senza interrompere il legame natale con l’Argentina, si è fatto portavoce in Italia ed in Europa del tango danzato. In quanto artista di sottile e intensa sensibilità, è diventato egli stesso ‘interprete della tradizione nella modernità di questa danza di origine popolare. L’interesse per la tradizione storica del tango, e per il linguaggio del corpo come forma di comunicazione, fondano la sua attività professionale. La ricerca costante ed accurata informa il suo percorso artistico e lo accompagna, tra l’altro, anche in quello che fa di lui un innovatore: Osvaldo Roldàn traduce il linguaggio spontaneo del tango originario dell’inizio del secolo scorso in un linguaggio “corporale” contemporaneo. Nella storia della tradizione, ma privo di elementi virtuosistici, il suo lessico esclusivo e raffinato è diventato ormai nuova tradizione e punto di riferimento internazionale della cultura del tango argentino, e coinvolge gli appassionati del tango milonguero di tutta Europa. Nasce a Rosario, Argentina. 1984. Comincia a Rosario i suoi studi di tango e folklore con Anibal Panunzio ed entra a far parte del “Ballet de Tango y Folklore Provincia de Santa Fe” diretto da Pannunzio. È ballerino nella trasmissione televisiva “A todo tango” diretta da Enrique Dumás, Canal 5, Rosario. 1986. Perfeziona i suoi studi di folklore con Eduardo Italiano e Cristina Silvera, ed entra a far parte del “Ballet Folklorico de Rosario” da loro diretto. È ballerino in “Argentina para Hispanoamérica” di E. Italiano, C. Silvera e A. Pannunzio, Festival de Cosquín, Cordoba. Ballerino in “Reencuentro” diretto da Jorge Falcyn, Teatro Fundaciyn Astengo, Rosario. 1987. Si incorpora al Gruppo di Tango “Casa 9” diretto da Victoria Colosio. Ballerino in “Vengo a rescatarte tango” di Victoria Colosio. È invitato dalla cittâ di Paso Fundo, Brasile, come insegnante di tango e folklore argentino presso la Compagnia di danza brasiliana “Terra Pampeana”. 1988. È ballerino in “Casilda canta y baila”, Casilda, Santa Fe. Ballerino e coreografo in “Tango en años de luz” con la direzione musicale di Javier Lo Re. 1989. Rappresenta, con Eugenia Calligaro, la cittâ di Rosario nella “Primer Bienal de Arte Joven”, Buenos Aires. Si trasferisce a Buenos Aires, dove continua i suoi studi di tango con vari insegnanti: Gustavo Naveira, Mayoral y Elsa Maria, Antonio Todaro, Pocho Pizarro, con i quali perfeziona lo studio di diversi stili di tango (canyengue, de salòn, ecc.). È ballerino nello spettacolo “Tango mio” di Monica e Luciano Frias, con la direzione artistica di Fernando Soler, Casa de Tango “Tango mio”, Buenos Aires. 1990. È ballerino “Imagenes de tango y folk” con la direzione di Hector Aure e le coreografie di Ana Maria Stekelman, Orchestra di Horacio Salgân, Teatro Pablo Neruda, Buenos Aires. Ballerino nel programma televisivo “Sabados musicales” nello special “Tango y punto” con i cantanti Alberto Podestâ, Roberto Rufino e Nestor Fabian, Canale 2, Buenos Aires. Ballerino in “Homenaje a Hugo del Carril” con la “Orquesta Juvenil del Tango” diretta da Osvaldo Siri, Teatro Municipal de Buenos Aires. 1991. Si trasferisce in Italia, a Milano, invitato da Victoria Colosio, dove inizia la sua attività di insegnamento in diverse città italiane ed europee. È protagonista del video clip per la canzone di Mina “Insieme”. Ballerino nello spettacolo “Tango magico” di Victoria Colosio, Teatro Nobel, Milano. 1992. È invitato dall’Università della danza di Parigi a tenere un seminario internazionale di tango a Chateau de Ligoure, Francia. Insegnante nel video didattico “Tango Argentino”, Fratelli Fabbri Editori. 1993. Crea lo spettacolo “Noche de tango” con Monica Maria ed il gruppo Javier Perez Forte, Andrea Cazzaniga, Edgar Chango González. Ballerino nel video “La penultima verità”, regia di Luca Sartini, musiche di Javier Perez Forte. Da luglio ad ottobre si trasferisce in Argentina, tra Buenos Aires e Rosario dove partecipa come ballerino ospite al “Festival Internazionale del Mate”, Casilda, Provincia de Cordoba. È ballerino ospite di “Arrigo Cappelletti Quartet” con Olivier Manoury al bandoneòn al Jazz Set, Teatro Ringhiera, Milano, e World Trade Center, Genova. 1994. È danzatore ed attore nel gruppo teatrale Metamorphosis con la direzione artistica di Coco Leonardi per lo spettacolo “Il verdetto” di Coco Leonardi. Ballerino e coreografo nella tournée italiana di “Omaggio al tango” con il Quinteto Pulsaciòn Jerez. 1995. È ballerino e coreografo nello spettacolo “Ti racconto tango” ideato con Monica Maria e Coco Leonardi, con la regia di Coco Leonardi, Chiasso, Svizzera. Ballerino e “coreografo ospite” nello spettacolo “La muerte del ángel” di Silvia Vladimivsky e Salo Pasik (Teatro Bellini, Napoli; Latinoamerica EuroFestival, Maschio Angioino di Napoli; Teatro San Filippo, L’Aquila). Ballerino ospite della “Compagnia di danza contemporanea Chorea”, Teatro Duse, Bologna. 1996. Al Bolgia Umana di Milano, organizza con Monica Maria, diverse serate di tango con artisti invitati (Hugo Daniel Cuarteto, Gitango) e si esibisce anche come ballerino e coreografo. Ballerino ospite della trasmissione “I cervelloni”, RAI 1. È invitato a Siviglia, con Monica Maria, da Viento Sur Teatro: insieme tengono seminari di tango e si esibiscono in varie localitâ dell’Andalusia. Presentano lo spettacolo “Te cuento tango” con l’attore Jorge Cuadrelli, Sala Teatral El Cachorro, Siviglia. È ospite, con Monica Maria, del Balletto di Esteban Greco, William’s, Milano. In occasione della presentazione del libro “T come Tango” di Meri Lao, danza, con Monica Maria, in diverse città italiane. Fonda a Milano, con Monica Maria ed altri undici appassionati di tango, l’Associazione Culturale Tangoy, con lo scopo di promuovere e diffondere il tango e la cultura latinoamericana. 1997. È ballerino ospite della trasmissione “Strettamente personale”, TeleMonteCarlo, Milano. Il 9 aprile 1997 balla all’inaugurazione del Nuovo Piccolo Teatro di Milano con il Trio Nuevos Aires e la cantante Isabel María García. Ad Hannover, Fiera mondiale dell’industria, è ballerino nello spettacolo di tango che rappresenta lo stand argentino, con musica dal vivo del Luis Borda Trio. Nell’estate dello stesso anno danza in numerosi Festival: “Artisti in piazza”, Castello Gonzaga, Ostiano; “Villeggiare d’estate”, Villa Sioli, Bussero; “Festival del Laghi ‘97” con Tango Seis, Parco Comunale di Menaggio; “E…state al Chiostro”, con Luis Borda Cuarteto, ex Monastero S.Agostino, Bergamo; “Premio Salvo Randone”, Caltabellotta, Agrigento; “A qualcuno piace corto”, con Garua Tango Ensamble, Teatro Signorelli, Cortona; “Profumo di Tango”, con Trio NoviTango, Verona. È ballerino ospite a “Uno Mattina”, RAI 1, Roma. È coreografo dello spot pubblicitario Playtex 97. 1998. Continua la collaborazione con Novitango ballando in diversi teatri italiani, tra cui il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, in occasione della visita ufficiale di Laura Escalada Piazzolla in Italia . Con Luis Borda Cuarteto a Monaco di Baviera e al Palazzo Ducale di Genova. Invitato nuovamente in Spagna, si esibisce in diversi locali dell’Andalusia e tiene un seminario a Siviglia. È ballerino e, con Monica Maria, crea la coreografia per il film “Milonga” di Paolo Breccia, regia di Emidio Greco, con Giancarlo Giannini. È danzatore nello spettacolo “Borges Cafè” di Paolo Pacca, creato in occasione della rassegna Corpo e Scena ’98, regia di Massimo Navone, musica di Luis Borda. È ballerino e coreografo dello spettacolo “Nostalgias: entre tango y fado”, creato in occasione del primo incontro Portogallo-Latinoamerica organizzato dall’Istituto Camões di Lisbona, Oporto, Portogallo. 1999. È ballerino e coreografo nello spot Madras ’99. 2000. Ballerino ed insegnante al Secondo Festival Internazionale di Tango a Roma. 2001. Partecipa alla costituzione del Cafè Caribe, che diventa una delle milonghe più rappresentative del tango milanese. È invitato al II Festival Internazionale di Tango Argentino di Arbora (Or). Partecipa a “Vuelvo al Sur, mescolanza di musica e genti” con Afiches Tango, danza nello nello spettacolo. Scritto e diretto da Hermana Mandelli. Polignano a Mare (Ba). È invitato alla Festa della danza, Festival di Tango Argentino di Brescia. Ballerino nello spettacolo “Emigranti e Tango”, orchestra Hyperion Ensemble, organizzato dalla Regione Liguria con le 4 Provincie liguri. Vengono realizzate 13 repliche su tutto l’arco della Regione Liguria. 2003. Ha danzato per accompagnare la presentazione del libro “La vita non è un tango. Nuove principesse e maschi cenerentoli” di Fausto Manara. 2004. Inaugura a Cagliari “La Settimana Milonguera”, che diventa un appuntamento ricorrente, come da allora altri seminari estivi in tutta Italia. 2006. Con Maria Plazaola, balla e tiene un seminario ad Ostuni, Bari. 2008. Con Milena Plebs, balla e tiene un seminario a Selva di Fasano, Brindisi. 2009. Balla nello spettacolo “Tango Negro Trio y Nuevo Encuentro” con Anna Maria Ferrara, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, Fondazione Teatro Regio, prod. Mas Que Tango, coorganizzazione con il Comune di Parma. Balla nello spettacolo “Buenos Aires Hoy!” , con Anna Maria Ferrara, all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Tiene un seminario con Susana Miller a Roma. Partecipa a “Mi Buenos Aires Querido” di Luis Bacalov, con Anna Maria Ferrara, regia di Carlos Branca, coreografia di Anna Paola Bacalov, Teatro Ambra Jovinelli, Roma. 2010. Lo stesso spettacolo “Mi Buenos Aires Querido” di Luis Bacalov, nel maggio 2010 lo trova al Teatro Regio di Parma dove cura anche le coreografie. Sempre nel 2010 partecipa come ballerino e coreografo allo spettacolo “Assenza, Parola e Musica in Tango” di Carlos Branca, regia di Carlos Branca, al Teatro G. Gavazzeni di Bergamo e al Teatro Asioli di Correggio. Al Castello Sforzesco di Vigevano, l’esibizione “Duende y Misterio” è uno degli eventi di “L’Anima del Tango”, progetto pittorico-multimediale di Carina Aprile, in occasione del Bicentenario della Repubblica Argentina. Nel Novembre 2010, a Stresa, partecipa al “Tango y Milonga Art Fest”: balla con Anna Maria Ferrara durante il concerto “Juan Carlos Caceres y Tango Negro Trio”; e tiene classi di Tango e Milonga. Dal 2011 collabora con Monica Maria e Rafael Flores ne ‘Il Laboratorio’ . Dedicato al tango, e novità assoluta nel panorama internazionale, è un incontro mutidisciplinare dentro il tango, dentro un racconto e un viaggio nei suoi aspetti tecnici e coreografici ma anche storici e poetici. 2012. Repliche di “Mi Buenos Aires Querido” di Luis Bacalov al Teatro Gabriele D’annunzio di Latina e al Teatro Auditorium Manzoni a Bologna. Milano, novembre 2011, week-end “ad inviti”; Parma, maggio 2012. Carmín Caffè (Mas Que Tango); Senigallia, gennaio 2013, Divino Abbraccio (Luoghi di Tango). 2014-2015. Collabora con Enza Stagnini, insieme ad Anna Maria Ferrara, nella direzione artistica delle due edizioni di ‘Tango, mi Amor!’, Fortezza Viscontea, Cassano d’Adda (Milano). 2015. Balla con Anna Maria Ferrara nello spettacolo La Juan D’Arienzo Orquesta, WoPa Temporary, Parma. 2016. Partecipa a “L’eclisse” di Joyce Carol Oates regia di Francesco Frongia, Teatro dell’Elfo, Milano. 2018. Esordisce come attore in Con-tacto, una finestra sul tango – regia di Paola Giacometti, Spazio Avirex Tertulliano, Milano – progetto di Osvaldo Roldan e Paola Giacometti “Sull’eco della dittatura argentina, il linguaggio del tango rimane la sola forma espressiva attraverso cui instaurare relazioni umane sincere fatte di corpo e poesia; una storia di emarginazione alla ricerca di se stessi e di un ascolto profondo ormai perduto”. Negli anni più recenti Osvaldo Roldàn ha inoltre collaborato, tra gli altri, con Quejas de Bandoneon, Quintetto Aedon Tango, Hyperion Ensamble, Quintetto Estravagario, Orquesta Minimal Flor de Alma, Juan Carlos Caceres, Sexteto Milonguero, Nuevo Encuentro. Frequenti sono le sue partecipazioni a festival nazionali ed internazionali. Viene inoltre invitato ad eventi , corsi e seminari ad Aosta, Bari, Bergamo, Brescia, Catania, Cava dei Tirreni, Cavalese, Genova, Istanbul, L’Aquila, Messina, Napoli, Palermo, Parma, Piacenza, Roma, Salerno, Stoccolma, Todi, Torino, Trieste, Venezia, Vicenza, Viterbo, Zurigo, e Milano, dove attualmente vive e dove ha sede la sua scuola stabile.

Andrea Martinez

Coreografa, ballerina e insegnante di tango di livello internazionale, Andrea Martínez ha lavorato nei spettacoli più rinomati di Buenos Aires: Señor Tango, Taconeando, Café Tortoni, La Ideal, Corporación Tangos e altri.
Ha lavorato come giuria e supervisor nei Mundial de Tango e Campeonato de Tango de Pista de la Ciudad 2016, 2017 e 2018, e in altre competizioni come il Concurso Municipal de Tango, Salta, e Concurso Yo Bailo Obelisco Tango, BsAs.
Ha lavorato per MSC Crociere come coreografa di tango, ballerina e Tango Instructor negli itinerari di Sud America, Caraibi, USA, Mediterraneo e Emirati Arabi.
Dal 2007 ha insegnato tango a Buenos Aires nelle milonghe Niño Bien, Grisel, El Beso, Estudio Arte San Telmo, Foro delle Arti, e ha tenuto workshop e lezioni private in città argentine come Cordoba, Cipolletti,
Salta, Rosario; e in città italiane come Milano, Paderno Dugnano, Bisceglie, Novi Ligure, Alessandria, Napoli.
Ha lavorato in produzione e coordinamento di spettacoli ed eventi artistici di altissimo livello:
Magia y Tango (tournée argentine), Raiz y Tango (Teatro Astros, Bs As), 1 ° Festival solidale Tango Nacional 2020 e tanti altri.
Apparte la sua estensa traiettoria nel mondo del tango, ha studiato danza classica nel Teatro Colón, BsAs, e ha ballato professionalmente in compagnie classiche per dieci anni: Ballet Oficial de Córdoba, International Ballet Company (USA), Ballet Oficial de Salta, Teatro Colón, Ballet Neoclásico de BsAs.
In contemporaneo con la sua carriera artistica, Andrea Martínez ha studiato traduzione nell’università Lenguas Vivas, BsAs, e realizza traduzioni e interpretazioni in tre lingue, maggiormente nell’ambito artistico

Martedi – Beatriz Mendoza

19.50 – 20.50  Primi passi/Principianti
21.00 – 22.00  Intermedi/Avanzati

Giovedi – Osvaldo Roldan y Andrea Martinez

19.50 – 21.00  Intermedi
21.00 – 22.10  Avanzati

Corso Principiante

Visto ballare, il tango può sembrare molto complicato oltre che estremamente affascinante. Postura, equilibrio, armonia, controllo sono qualità che si possono coltivare e acquisire da subito.
Con il corso Principiante gli allievi saranno accompagnati alla consapevolezza del movimento, alla comunicazione nella coppia, alla musicalità, al rispetto delle regole per ballare in pista , del codice per gestire lo spazio tenendo conto della propria coppia e delle altre che ballano. Imparare a comunicare, senza usare le parole, ma ascoltando se stessi e il partner.

Corso Intermedio

Il corso di livello intermedio è dedicato a persone che ballano il tango da due/tre anni. Dopo aver imparato a riconoscere il peso del corpo e preso confidenza con asse, postura, abbraccio e i diversi tipi di cammino e di passi, in questo corso si acquisiranno le dinamiche del tango. Sarà una scoperta delle possibilità ritmiche e dinamiche, consolidando le competenze già acquisite e sviluppandone di nuove.

Corso Avanzato

Nulla di nuovo, tutto di vecchio, e si!! Più gli anni di ballo aumentano, e più si ritorna ai passi fatti il primo anno di studio. Impariamo a gustarci la camminata e ogni cambio di peso, la consapevolezza in ogni movimento e nella sua articolazione. Ciò che fa la differenza è la personalizzazione del proprio ballo, ballare nella musica con il proprio partner e il comunicare improvvisando, sempre nel rispetto del partner.